giovedì 15 ottobre 2009

Lo snorkel




Un erogatore in subacquea è il componente trattenuto dalla bocca che permette l'immissione di aria (o miscele speciali) respirabile nei polmoni.
Lo "snorkel" (boccaglio) (un tubo che permette la respirazione anche quando la testa è immersa appena sotto la superficie dell'acqua) non consente di respirare a diversi metri di profondità; questo è infatti impossibile a causa della pressione ambientale che comprime il corpo. È quindi necessaria aria compressa alla stessa pressione (come minimo) di quella ambientale per permettere una respirazione senza affaticamento.

La zavorra


La zavorra serve per controbilanciare la spinta positiva della muta, ed è solitamente costituita da una cintura, fermata con un dispositivo che ne permette lo sganciamento rapido, alla quale sono agganciati degli elementi metallici mobili (talvolta rivestiti di gomma, plastica o silicone) di peso variabile (1 kg o 1/2 kg).
La cintura può essere di due tipi, semplice o a tasche.
Nella cintura semplice bisogna inserire i piombi facendo passare gli stessi tra le asole, mentre quella a tasche è di più facile utilizzo: basta solo inserire i piombi tradizionali (o i sacchetti di pallini di piombo) nelle tasche apposite.
Il numero di pesi varia a seconda delle caratteristiche del subacqueo, del tipo di muta e dell'acqua in cui ci si immerge (salata o dolce). Il piombo ha un lato sagomato, in modo da aderire perfettamente al corpo, mentre montato al contrario potrebbe provocare lividi.
La scelta va effettuata in base ad alcune caratteristiche:
possibilità di sgancio rapido della fibbia;
facile regolazione della circonferenza;
fissaggio stabile dei piombi.
È importante inoltre una corretta pesata, troppi pesi renderanno il sub molto negativo cosi questi faticherà di più negli spostamenti. Viceversa, pochi pesi renderanno il sub positivo rischiando così, durante la risalita, una pallonata.

GAV e JacketsIl


GAV (Giubbetto ad Assetto Variabile) anche detto 'Jacket', equilibratore o, all'americana BC (Buoyancy Compensator), è uno dei componenti più importanti e più critici dell'attrezzatura subacquea. Da esso, infatti, dipendono il nostro comfort e, soprattutto, la nostra sicurezza sopra e sotto l'acqua. Il GAV ha, infatti, diverse funzioni.Innanzi tutto garantisce il galleggiamento del subacqueo in superficie sia in condizioni normali sia, soprattutto, in caso di emergenza.In secondo luogo fornisce una spinta positiva al subacqueo per controbilanciare l'assetto negativo dovuto alla progressiva compressione che il neoprene subisce all'aumentare della profondità.Si può certamente affermare che l'introduzione del GAV ha permesso il diffondersi della subacquea ricreativa rendendo le immersioni alla portata di tutti, al contempo più facili, meno faticose e più sicure.

Che cos'è l'immersione subacquea

L'immersione subacquea è un'attività che, al contrario del nuoto e dello snorkeling, prevede l'immersione completa del corpo umano in un ambiente liquido. La possibilità di esplorare l'ambiente subacqueo origina dalla peculiare caratteristica che l'essere umano condivide con pochi altri mammiferi di essere in grado di trattenere il respiro in acqua (riflesso di immersione). Le prime immersioni furono infatti in apnea e legate a necessità alimentari, col tempo, e soprattutto in seguito ad esigenze di natura bellica, sono stati studiati degli strumenti che permettessero all'uomo di prolungare la permanenza sott'acqua; furono quindi messe a punto diverse attrezzature che ebbero come conseguenza la successiva diffusione della pratica dell'attività subacquea anche oltre l'ambito militare.
Ad oggi l'attività subacquea conosce una diffusione molto vasta ed è talvolta considerata attività alla portata di chiunque. La diffusione dell'attività non può però mai prescindere dal rispetto delle norme di sicurezza, dalla conoscenza delle leggi fisiche che la governano e dalla conoscenza delle procedure di emergenza.

Le foto

Foto scattate da me e modificate con photoshop.









Il Mare è una mia passione e soprattutto amo esplorarlo.








Benvenuti nel mio blog

Mi appresto a gestire questo blog su consiglio del docente del corso PON " lavoro nel Web" che sto seguendo presso l'Istituto Tecnico "A. Pacinotti " di Scafati.
Mi propongo di usare l'HTML per inserire dei post più complessi.